Il giro turistico dell'antico borgo ha inizio dal loggiato, sulle cui pareti interne il visitatore ha modo di osservare lo stemma del Comune raffigurante un grifone o leone alato, già simbolo della magnifica
Cornunitas Diani e apposto sul frontespizio degli Statuti
della medesima e alcune " tavole" che recano incisi i
nomi delle località limitrofe un tempo sottoposte alla
giurisdizione di
Diano Castello e il periodo di tale
sudditanza.
In
Via
Meloria imponenti palazzi del cinque-seicento, un
tempo dimora di famiglie gentilizie, come possono
testimoniare l'ampiezza delle scalinate, dei portali e
delle decorazioni che ornano le facciate.
In
Via Marconi appare l'imponente struttura
muraria dell'
Oratorio di San Giovanni Battista; risalente al XlI Secolo, che rappresenta un notevole
esempio di architettura romanica.
Via Borgo, la parte che
testimonia in modo più evidente le caratteristiche tipiche del borgo medioevale per il suo tessuto abitativo compatto e continuo ai lati di una strada angusta.
Di particolare interesse risultano i portali in ardesia
scolpiti con figure ad altorilievo che si possono ammirare.