Chiesa di San Filippo Neri e Santa Teresa d'Avila
Situata sul lato della piazza prospiciente il Castello, fa parte del Convento delle Monache Agostiniane, elevato a Monastero di clausura nel 1652.
La chiesa venne consacrata nel 1676; al suo interno, sulla parete sinistra, vi è il "San Francesco Saverio" di Gregorio De Ferrari, Barocche sono la struttura della chiesa, a pianta centrale, e le decorazioni.
Oratorio dei Santi Antonio e Rocco
E' un vero e proprio gioiello del Seicento varesino, situato al lato della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
La sua costruzione è legata alla Confraternita dei Santi Antonio e Rocco costituitasi nel 1451 e tutt'ora attiva.
Il Borgo rotondo
Nasce da un progetto urbanistico "moderno" ideato dai conti Fieschi, feudatari di Varese Ligure dal 1161, che affermarono il proprio controllo su un territorio al centro delle vie di comunicazione tra il Parmense e la Riviera Ligure di Levante.
Il Castello del borgo rotondo
Nato su un preesistente castrum, testimonia con le sue vicende edilizie le vicissitudini storiche di Varese Ligure e ne attesta l'importanza assunta nel Basso Medioevo.
Quartiere di Grecino
E' uno dei primi insediamenti urbani, situato lungo la collina che digrada verso il torrente Carovana.
Musei e Gallerie d'arte
"Castello dei Fieschi", di proprietà privata, viene concesso il suo utilizzo per ospitare mostre e convegni.
Il nome
Varese prende nome dal fiume Vara che lo attraversa, il cui nome antico era Baron.
Il borgo è situato nel cuore dell’Alta Valle del Vara, nota come “Valle del Biologico”.
Sono più di 40 le aziende agricole che confluiscono le loro attività di allevamento nelle cooperative locali, per la produzione di carni e formaggi biologici.
Anche il fiume, anima languida del territorio, offre agli appassionati di pesca i suoi frutti quali trote e anguille.Varese è stato il primo comune italiano ad ottenere le certificazioni ambientali (ISO 14001 e EMAS) e nel 2004 è stato premiato dall’Unione Europea come migliore comunità rurale. Tutto il territorio è apprezzabile. Costruite sul crinale o a mezza costa, le molte frazioni, con le loro chiesette, campanili, ruderi di castelli e fortificazioni, allevamenti biologici, disegnano un paesaggio da scoprire poco a poco. Bellissima la strada che conduce al Passo delle Cento Croci e da lì scende nella Val di Taro.
Varese Ligure
Varese Ligure deve la sua notorietà al celebre Borgo Rotondo, che tuttavia non costituisce l'unico elemento d'interesse: centro rurale dell'Appennino, crocevia di commerci e teatro di vicende che lo legano ad un più vasto scenario storico, presenta svariati motivi d'interesse
Anello del M.te Chiappozzo
Anello del M.te Verruga
Anello del M.te Gottero
Anello di Varese Ligure