La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera). Si estende dai quartieri occidentali di Genova fino al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia. Dal punto di vista geografico, il confine orientale della Riviera di Ponente è posto sul punto più settentrionale del mar Ligure che si trova nei pressi della foce del torrente Cerusa ovvero del torrente Leira a Voltri, mentre quello occidentale è ubicato nella zona di Cap Martin, circa 5 km ad ovest di Mentone. Savona e Sanremo sono le città più popolose. Si contrappone, convenzionalmente e geograficamente, alla Riviera di Levante.
Sann-a / Saña in ligure, anche
Savonn-a / Savoña
nella versione genovese capoluogo della provincia
omonima in Liguria.
Simbolo della città è la
Torretta intitolata
al navigatore savonese
Leon Pancaldo.
Il suo porto è importante nel
Mediterraneo a livello turistico e commerciale.
Frazioni
Bosco delle Ninfe, Ciantagalletto, Ciatti, Cimavalle, Conca Verde, Galleria Ranco, Madonna del Monte, Marmorassi, Maschio, Montemoro, Naso di Gatto, San Bartolomeo al Bosco, San Bernardo in Valle, Santuario di Savona, Strà, Legino.
Comuni
confinanti Albissola Marina,
Albisola Superiore
, Altare, Cairo Montenotte, Quiliano, Vado Ligure
Imperia
Scopri di più...
Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano capoluogo dell'omonima provincia in
Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di
Oneglia (Ineja in lingua ligure) e
Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), Storicamente
Oneglia è dedita all'industria
alimentare (olio e pasta soprattutto), mentre
Porto Maurizio alla pesca e al turismo. Negli ultimi anni ha avuto inizio un processo di riconversione nell'industria dei servizi, a partire dalla costruzione
del porto turistico.
Frazioni
Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, Caramagna Ligure, Caramagnetta, Clavi, Costa d'Oneglia, Massabovi, Moltedo, Montegrazie, Oliveto, Piani, Poggi, Borgo Sant'Agata, Torrazza
Comuni confinanti
Civezza, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Dolcedo, Pontedassio, San Lorenzo al Mare, Vasia
La Spezia, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato /ˈspɛza/) capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione, preceduto solo dal capoluogo
Genova.
La città si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la
Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, conosciuto anche con
l'appellativo di
Golfo dei Poeti, è cinto da una continua catena di alture le cui cime più elevate, il
Monte Verrugoli (749 m s.l.m.) ed il
Monte Parodi (673 m s.l.m.), sono situate alla estremità
occidentale del centro abitato.
Il territorio comunale spezzino fa parte dell'Autorità di bacino interregionale del fiume
Magra mentre una piccola porzione del territorio comunale, costituita dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante
collina, fa parte del parco nazionale delle
Cinque Terre.
Frazioni
Biassa, Cadimare, Campiglia, Fabiano Alto/Coregna, Isola di Felettino, Marinasco/Sarbia, Marola, Pitelli, San Venerio/Carozzo, Le Grazie (Porto Venere), Fezzano
Comuni confinanti
Arcola, Follo, Lerici, Porto Venere, Riccò del Golfo di Spezia, Riomaggiore, Vezzano Ligure, Pignone (Italia)
Genova , in ligure, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione
Liguria, il più grande comune della regione, il sesto comune italiano e terzo
del Nord Italia per popolazione, quinto per movimento economico.
La città fa parte
del triangolo industriale
Milano-Torino-Genova, ed è il secondo porto più grande d'Italia per traffico di merci dopo quello di
Trieste.
Affacciata sul Mar Ligure, la sua storia è legata alla marineria, al commercio, ma anche agli Istituti Bancari. Nota per aver dato i natali a
Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli e Niccolò Paganini,
il suo porto, il più esteso d'Italia, è uno dei più importanti italiani ed europe. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla
Croce di San Giorgio,
negli stemmi sorretta da due grifoni. Per oltre otto secoli capitale dell'omonima repubblica,
Genova è stata citata con gli appellativi di "La Superba" e "La Dominante".
Genova è, inoltre, la città
in cui fu composto l'Inno d'Italia.
Frazioni
Quartieri e frazioni di Genova e Municipi di Genova
Comuni confinanti
Arenzano, Bargagli, Bogliasco, Bosio (AL), Campomorone, Ceranesi, Davagna, Masone, Mele, Mignanego, Montoggio, Sant'Olcese, Sassello (SV), Serra Riccò, Sori, Tiglieto, Urbe (SV)